Villa Cinzia

Amministrazione Trasparente

Adempimenti Strutture Sanitarie Private Accreditate in tema di Trasparenza (D. Lgs 33/2013)

In ottemperanza alla Delibera ANAC del 21.11.2018 pubblicata sul Supplemento Ordinario della G.U. del 21.12.2018 n. 296, la presente informativa “Amministrazione Trasparente” è stata oggetto di ultimo aggiornamento.

RIFERIMENTO NORMATIVO:

Linee guida per l’applicazione dell’articolo 32, commi 2-bis e 10, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito in legge 11 agosto 2014, n. 114 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 – Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari” (G.U. n. 190 del 18 agosto 2014), alle imprese che esercitano attività sanitaria per conto del servizio sanitario nazionale in base agli accordi contrattuali di cui all’articolo 8-quinquies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502. (testo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto 2016).

 

 

LEGGE GELLI:

Gli artt. 2 e 4 dalla Legge Gelli (Legge 24/2017) impongono alle strutture sanitarie due tipi di obblighi di trasparenza:

– Relazione annuale consuntiva sugli eventi avversi verificatisi all’interno della struttura, sulle cause che hanno prodotto l’evento avverso e sulle conseguenti iniziative messe in atto. 

– Pubblicazione, nel sito internet delle rispettive strutture sanitarie, dell’importo dei risarcimenti erogati (liquidato annuo) relativi all’ultimo quinquennio (art. 4, comma tre).

 

CONSULTA I DOCUMENTI:

 

- Griglia di Rilevazione 2021

 

- Allegati ANAC

 

Griglia Rilevazione 2020

 

Griglia Rilevazione 2019

 

OIV VILLA CINZIA 2020

 

OIV VILLA CINZIA 2019

 

- RILEVAZIONE - 1 gen 18  31 dic 2018 

 

- RILEVAZIONE - 1 gen 2019 31 dic 2019

 

- PIANO AZIENDALE ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM) - anno 2024

- PIANO AZIENDALE ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM) - anno 2025

 

- PRIVACY

 

 

--------------------------------------------------------

*COPERTURA ASSICURATIVA: AM TRUST EUROPE

FAQ

1) La Clinica è convenzionata con il sistema sanitario nazionale?

La clinica è equiparata a tutti gli effetti alle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale e, pertanto, svolge attività, come viene oggi definita, in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale.

2) In che modo è possibile prenotare una visita ambulatoriale?

È possibile prenotare una visita di ginecologia/ostetricia–chirugia–ortopedia, rivolgendosi all'ufficio accettazioni al numero 081/715.01.11 

3) Qual è la documentazione da portare con se al momento del ricovero?

  • Impegnativa del medico curante con la diagnosi del ricovero e tipologia del ricovero (day-surgery od ordinario);
  • Libretto Sanitario;
  • Documento di Riconoscimento;
  • Ricetta Visita Ambulatoriale;
  • Esami praticati (TAC, Rx, ecografie, analisi di laboratorio, e ricordarsi di ritirarle il giorno della dimissione);
  • Consenso Informato.

4) E' consentito l'ingresso ai bambini durante l'orario di visita?

Non è consentito l’ingresso ai minori di 12 anni (eccetto per le camere private) ma casi di particolare rilievo emotivo saranno presi in considerazione dal medico di reparto.

5) E' consentita la presenza di persone  accanto alla persona che si ricovera?

E' possibile la presenza di una sola persona dello stesso sesso.

6) E' possibile usufruire di una camera singola?

E' possibile richiedere una camera privata a pagamento al costo di euro 150,00 compreso iva. La camera dà diritto a un letto supplementare , a un televisore, a un frigorifero e a poter accedere alla struttura al di fuori degli orari di visita.

Ovviamente la stanza è subordinata alle disponibilità.

7) Come si fa per richiedere la copia della cartella clinica?

Si fa richiesta attraverso un modulo da ritirare presso l'Ufficio Accettazione, di persona (con documento di identità valido). La cartella può essere richiesta dal diretto interessato (se maggiorenne) o persona delegata fornita di delega piu' copia documento di riconoscimento della persona per la quale si fa richiesta.

I tempi sono di 30 giorni lavorativi e il pagamento è di 30,00 euro.

8) Come ottenere un attestato di ricovero?

L'attestato di ricovero si ritira, presentando un documento di riconoscimento valido, presso l'Ufficio Accettazione il giorno della dimissione.

10) E' possibile avere una lista dell'occorrente per il parto?

Scarica il file con tutto l'occorrente. 

 

11) Raccomandazioni alla Tricotomia per i pazienti che si sottoporranno ad Intervento Chirurgico presso la nostra Azienda.

Leggi la procedura

 

12) E' necessario effettuare un tampone prima di accedere?

 

Si è necessario effettuarlo entro 24/48 ore prima dell'accesso ed esibirlo all'ingresso. In caso di sintomatologia sarà richiesto di effettuarlo nuovamente in struttura.

 

RACCOMANDAZIONI ALLA TRICOTOMIA PER I PAZIENTI CHE SI SOTTOPORRANNO AD INTERVENTO CHIRURGICO PRESSO LA NOSTRA AZIENDA

La tricotomia è la rasatura/rimozione dei peli o dei capelli in preparazione all’intervento chirurgico. 

Si rende necessaria per:

  • consentire al chirurgo l’accesso alle aree di intervento
  • consentire una migliore detersione e disinfezione delle arre di intervento 
  • evitare che i peli, fungendo da corpi estranei, si annidino all’interno dell’incisione
  • permettere una migliore adesione dei cerotti e delle medicazioni.

Quali strumenti utilizzare:

  • Rasoio: Ottimo strumento ma potrebbe causare microlesioni cutanee in cui potrebbero colonizzare microorganismi, quindi si raccomanda l’utilizzo di questo strumento nei tempi immediatamente precedenti all’intervento (1-2 ore prima del ricovero).
  • Rasoio elettrico: riduce il rischio di lesioni cutanee, ma può non consentire un’adeguata rasatura della zona.
  • Creme depilatorie: Non creano lesioni cutanee, ma possono provocare irritazioni, allergie o ipersensibilità cutanea. Vanno preventivamente testate in una piccola zona lontana dal sito dell’intervento.

Come si esegue:

Rasoio (a lama o elettrico): A secco o con sapone, si procede prima in direzione di crescita del pelo e poi in senso contrario per garantire una depilazione efficace. Sciacquare bene la zona trattata e verificare la totale eliminazione dei peli.

Se necessario ripetere la procedura dove occorre.

Crema depilatoria: Applicare la crema sulla zona da depilare (avendola prima testata su un’altra zona per i motivi di cui sopra), attendere il tempo necessario affinché la crema agisca e proseguire secondo le indicazioni del produttore.

 

Con la seguente guida si vogliono invitare i Sig. Pazienti a procedere autonomamente alla rimozione dei peli dalla zona da trattare, per far si che la pratica sia effettuata con le attenzioni, la calma, il comfort e la privacy che il Paziente stesso desidera, ed evitare eventuali disagi che Egli eventualmente potrà avvertire se la pratica fosse effettuata in Clinica. La zona da depilare sarà più o meno ampia e più o meno semplice da raggiungere a seconda dell’intervento al quale si andrà a sottoporre, quindi in caso di qualsiasi tipo di difficoltà sarà la nostra equipe esperta e qualificata a provvedere alla tricotomia direttamente in Clinica prima dell’intervento.

Di seguito potrà trovare le corrette modalità e le zone da trattare per ogni tipo di intervento. 

Per gli interventi di Ginecologia quali TAGLIO CESAREO, MIOMECTOMIA, ISTERECTOMIA, LAPAROSCOPIA OSTETRICA, CISTI OVARICA, PROLASSO, la zona che dovrà essere depilata, riguarda tutta la zona pubica, inguinale e vulvare. 

Per la LAPAROSCOPIA anche tutto l’addome.

Gli interventi di Ginecologia quali ISTEROSCOPIA, RASCHIAMENTO, GHIANDOLA BARTOLINI, CERVICITE e POLIPO ENDOMETRIALE non necessitano TRICOTOMIA salvo specifiche indicazioni del proprio medico.

Per gli interventi di Ortopedia quali PROTESI DI GINOCCHIO, ARTROSCOPIA e LEGAMENTO CROCIATO, la zona che dovrà essere depilata, riguarda tutta la zona che va da metà coscia fino a tutto il polpaccio della gamba interessata sia anteriormente che posteriormente. 

Per gli interventi di Ortopedia di PROTESI DELL’ANCA, la zona da depilare riguarda tutta la zona pubica, inguinale, la coscia (sia anteriormente che posteriormente), la zona addominale, la zona dorsale, l’anca e il gluteo. Il tutto del lato interessato.

Per gli interventi di Ortopedia alla CAVIGLIA la zona che dovrà essere depilata riguarda tutta la zona dal polpaccio in giù sia anteriormente che posteriormente fino al tallone e il dorso del piede.

Per gli interventi di Ortopedia al PIEDE o ALLE DITA DEI PIEDI la zona che dovrà essere depilata riguarda tutta la zona del dorso del piede ed eventuali peli sulle dita se l’intervento riguarda le dita.

Per gli interventi di Ortopedia al POLSO O DORSO DELLA MANO la zona che dovrà essere depilata riguarda tutta la zona del dorso della mano ed eventuali peli sulle dita se l’intervento riguarda le dita.

Gli interventi di TUNNEL CARPALE, DE QUERVAIN e DUPUYTREN, NON necessitano TRICOTOMIA salvo specifiche indicazioni del proprio medico.

Per gli interventi di Chirurgia di ERNIA INGUINALE, la zona che dovrà essere depilata riguarda tutta la zona pubica, inguinale e addominale dall’ombelico in giù fino alla parte superiore della coscia. Ad entrambi i lati a prescindere dal lato dell’intervento.

Per gli interventi di Chirurgia di ERNIA EPIGASTRICA, la zona che dovrà essere depilata riguarda tutta la zona addominale dallo sterno fino all’ombelico.

Per gli interventi di Chirurgia di VARICOCELE, la zona che dovrà essere depilata riguarda tutta la zona pubica, inguinale e addominale da 4 o 5 centimetri SOPRA l’ombelico in giù fino alla parte superiore della coscia. Ad entrambi i lati a prescindere dal lato dell’intervento.

Per gli interventi di Chirurgia di ERNIA OMBELICALE O LAPAROCELE, la zona che dovrà essere depilata riguarda tutta la zona pubica e addominale da 8 – 10 centimetri SOPRA l’ombelico (a seconda del grado di estensione)

Per gli interventi di Chirurgia di FIMOSI, la zona che dovrà essere depilata riguarda tutta la zona pubica, l’asta e la zona scrotale immediatamente sotto l’asta.

Per gli interventi di Chirurgia di IDROCELE, la zona che dovrà essere depilata riguarda tutta la zona inguinale e scrotale.

Per gli interventi di Chirurgia di VARICI, la zona che dovrà essere depilata riguarda tutta la zona pubica, inguinale e tutta la gamba interessata sia anteriormente che posteriormente.

Per gli interventi di Chirurgia di COLECISTECTOMIA, la zona che dovrà essere depilata riguarda tutta la zona addominale e la zona pubica.

Per gli interventi di Chirurgia di RAGADE ANALE, FISTOLA SACROCOCCIGEA, EMORROIDI e PROLASSO RETTALE, la zona che dovrà essere depilata riguarda tutta la zona dei glutei, la zona lombare (solo per fistola) e tutta la zona del solco tra i due glutei fino a tutto il perineo.

Per tutti gli interventi di Chirurgia di CISTI, NEOFORMAZIONI DELLA CUTE, LIPOMI, E INTERVENTI SIMILI, la zona che dovrà essere depilata riguarda tutta la zona in prossimità della lesione estendendola di 5 – 6 centimetri a partire dal centro della lesione stessa.

 

 

Corso: Accompagnamento alla Nascita

Il corso (C.A.N.) nasce dall’ esigenza da parte delle future mamme di comprendere i cambiamenti fisiologici e psicofisici legati alla gravidanza. 

L’ obiettivo del corso è quello di imparare a gestire gli aspetti emozionali e le modificazioni psicofisiche in gravidanza, avere le giuste informazioni rispetto al travaglio, al parto e al dopo parto in una dinamica di gruppo, prendendosi cura in maniera pratica del proprio corpo e del proprio bambino.

Un’equipe costituita da professionisti del settore condurrà gli incontri, affrontando le seguenti tematiche:

 


 

 

  1. Introduzione al corso, presentazione dei partecipanti
  2. Igiene e Alimentazione in gravidanza
  3. Informazioni sulla conservazione e donazione delle cellule staminali
  4. Il perineo, esercizi di ginnastica per il “nostro” muscolo misterioso
  5. Parto Spontaneo e Taglio Cesareo - Fenomeni e meccanismi
  6. Allattamento al seno
  7. Travaglio di parto
  8. Gestione del dolore, parto-analgesia
  9. Espletamento del parto
  10. Puerperio
  11. Il Rientro a casa, una famiglia in crescita.

Carta dei Servizi

Accesso al Ricovero

modalita accesso struttura

Guida ai Servizi